ll diso sota San Róch
Se vuoi sapere le ultime novità su Fresonara
clicca sulla fotografia
POESIA VINCITRICE DEL CONCORSO MARIO MERLO 2020 ACQUI TERME
Motivazione della Giuria
Delicata e struggente nelle sue quartine regolarmente rimate nelle sedi pari, la lirica nasce da un’amorosa e colloquiale comtemplazione della fotografia materna apposta nella cappelletta di famiglia, al camposanto.
RA FOTOGRAFËJA
Ra fotografëja l’è própi bèla
tuta pcinäja ‘ma ch’ot piäsa a tëi
j’orcigni bleu i seuo na fantasëja
e ra majëta giàuna o so dir matëi.
E peui ra colan-na d’ina mäta d’ancheui
che tëi par tradissieuo
t’it mëti quandi che ra campan-na
a sòuna baudëta a ra pursissieuo.
Ma quël ch’o fa pì bèl ancora
l’è o soris ch’ot sórta dar cheu
dla tó anma o tó giojèl
ch’om scàuda j’óssi ‘mè ‘r feu.
Bai… adèss mèma a vägh
l’èua a l’heu mussa a ra fiorëta
e admën a stoma torna ansèma.
At läss duèrt l’uss ‘d ra caplëta.
TRADUZIONE
LA FOTOGRAFIA
La fotografia è proprio bella
tutta pettinata come piace a te
gli orecchini blu sono una fantasia
e la maglietta gialla il sole del mattino.
E poi la collana che ti ringiovanisce
che tu per tradizione
ti metti quando la campana
suona a festa per la processione.
Ma quel che è più bello ancora
è il sorriso che ti nasce dal cuore
della tua anima il tuo gioiello
che mi scalda le ossa come un fuoco.
Bene… adesso mamma vado
ho messo l’acqua ai fiorellini
e domani staremo di nuovo insieme.
Ti lascio aperta la porta della cappelletta.
Domenico Bisio
Fresonara: risultati elezioni comunali
Percentuale votanti: 64.00
Sezioni scrutinate: 1/1
Primo turno
CANDIDATO |
PERC. / VOTI |
PARTITI |
VOTI |
PERC. |
SEGGI |
TOT |
|||||
PAOLA |
77,73 349 VOTI |
|
7 |
||||||||
DINO GIUSEPPE |
22,27 100 VOTI |
|
3 |
IL TEATRO DIALETTALE DI DOMENICO BISIO
Le fotografie degli spettacoli
della Compagnia Treatrale Dialettale A. Bottazzi
di Basaluzzo
diretta da Domenico Bisio
clicca sui titoli
NOSI E FANTI I FREGO TUCI QUANTI
ARCHIVIO
LO SCAGNO
L’Archivio Lo Scagno contiene tutte le pagine della rivista cartacea che dal 20 giugno 1999 esce regolarmente in occasione della Pasqua, della festa della Madonna Nuova (3ª domenica di giugno), l’8 settembre (festa della Madonna delle Grazie) e a Natale.
Nella finestrella CERCA FILES scrivete, a vostra scelta:
LO SCAGNO
IL SOLAIO
IPSE SCRIPSIT
QUARTA PAGINA
INSERTO
VOCABOLARIO ETIMOLOGICO
Premete INVIO sulla vostra tastiera e si aprirà la finestra con tutti i file della rubrica che avete scelto. Fate scorrere sino a trovare quella del mese e dell’anno che desiderate consultare e apritela cliccando sulla data azzurra. Comparirà la scritta SCARICA. Cliccatela e potrete leggere l’articolo.
Se cercate un nome in particolare, scrivetelo sempre nella finestrella CERCA FILES poi premete invio sulla tastiera. Compariranno tutti i files che riportano quel nome. Aprite e leggerte.
Potete STAMPARE il file o eseguire COPIA/INCOLLA.
Abbiamo lavorato tutti gratuitamente per voi, nel piacere di farvi partecipi della dedizione
con la quale ricerchiamo continuamente informazioni da offrirvi su
FRESONARA!
Vi ricordiamo soltanto che, così come impongono le norme editoriali, per non incorrere nel reato di plagio, il requisito minimo per la corretta citazione delle opere che sono pubblicate su Internet,è indicare l’URL di riferimento, cioè l’indirizzo del sito. Nel nostro caso
ALBA E TRAMONTO |
|
|
||||||||||||||||
|
LA VOCE DEL BACECCO
Il professor Daniele Vitali, uno dei principali glottologi e studiosi dei dialetti italiani, ci ha chiesto di tradurre in fresonarese e quindi registrare a voce la famosa favola di Esopo: IL VENTO E IL SOLE. Partendo dai suoni del nostro dialetto Vitali darà seguito ad uno studio approfondito sulle parlate locali piemontesi.
Se volete ascoltare la versione registrata a voce della favola
IL VENTO DI TRAMONTANA E IL SOLE
CLICCATE SUL LINK RIPORTATO SOTTO:
Partirà automaticamente la registrazione.
Qui sotto vi riportiamo la favola in tre versioni
IR VÈINTRI ‘D TRAMUNTAN-NA E U SU
(scritta come viene pronunciata in fresonarese)
NA GIURNÒ IR VÈINTRI DA BÒS E U SU I BUSTICAVU. OGNIDÖI US BLAGAVA D’ES PÌ FÓRT CHE L’ÒTRI, QUANDI CHE I VËGU IN VIANDANT CH’U ‘GNIVA ANÈN FÒCC SÜ AN TRA PILIGRÈINA. I DUI TACHIS I DECIDU ANLURA CH’U SARÀISA STÒCC PÌ FÓRT CHI CH’U FÜSA ARNISÜ A FÒ ALVÒ RA PILIGRÈINA DA SPÒLI AR VIANDANT. IR VÈINTRI DA BÒS L’HA CMANSIPIÀ A BUFÒ PÌ FÓRT CH’U PUDAVA, MA PÜ U BUFAVA PÜ IR VIANDANT US FAVA SÜ AN TRA PILIGRÈINA; TANT CHE A RA FËI IR PÓVAR VÈINTRI U S’È DÜVÜ ARVËD. U SU ANLURA L’È SURTÌ FÖRA E DA LËI A PÓCH IR VIANDANT, CL’ERA TÜT GALARÀ, U S’È ALVÀ RA PILIGRÈINA. E ACSËI IR VÈINTRI DA BÒS L’È STÒCC UBLIGÀ AD AMËT CHE U SU L’ERA PÌ FÓRT CHE LE.
A T’ÈLA PIASÖJA RA LISTÓRIA?
CH’AT’LA QUÈINTA IN’ÒTRA VÓTA?
IR VÈINTRI ‘D TRAMONTAN-NA E O SO’
(scritta in grafia piemontese comune - koinè)
INA GIORNÄ IR VÈINTRI DA BÄSS E O SO’ I BOSTICAVO, OGNIDEUJ OS BLAGAVA D’ÉS PÌ FÓRT CHE L’ÄTRI, QUANDI CHE I VËGO IN VIANDANT CH’O GNIVA ‘NËN FÄCC SU AN TRA PILIGRÈINA. I DOJ TACHISS I DECIDO ANLORA CH’O SARÀISSA STÄCC PÌ FÓRT CHI CH’O FUSSA ARNISÙ A FÄ ALVÄ RA PILIGRÈINA DA SPÄLI AR VIANDANT. IR VÈINTRI DA BÄSS L’HA CMANSIPIÀ A BOFÄ PÌ FÓRT CH’O PODAVA, MA PÙ O BOFAVA PÙ IR VIANDANT OSS FAVA SU AN TRA PILIGRÈINA; TANT CHE A RA FËJ IR PÓVAR VÈINTRI O S’È DUVU ARVËD. O SO’ ANLORA L’È SORTÌ FEURA E DA LËJ A PÓCH IR VIANDANT, CH’L’ERA TUT GALARÀ, O S’È ALVÀ RA PILIGRÈINA. E ACSËJ IR VÈINTRI DA BÄSS L’È STÄCC OBLIGÀ AD AMËT CHE O SO’ L’ERA PÌ FÓRT CHE LE.
A T’ÈLA PIASEUJA RA LISTÓRIA?
CH’AT LA QUÈINTA IN’ÄTRA VÓTA?
IL VENTO DI TRAMONTANA E IL SOLE
(scritta in italiano)
Si bisticciavano un giorno il Vento di Tramontana e il Sole, l'uno pretendendo d'esser più forte dell'altro, quando videro un viaggiatore, che veniva innanzi avvolto nel mantello. I due litiganti convennero allora che si sarebbe ritenuto più forte chi fosse riuscito a far sì che il viaggiatore si togliesse il mantello di dosso.
Il Vento di Tramontana cominciò a soffiare con violenza; ma più soffiava, più il viaggiatore si stringeva nel mantello; tanto che alla fine il povero Vento dovette desistere dal suo proposito. Il Sole allora si mostrò nel cielo; e poco dopo il viaggiatore, che sentiva caldo, si tolse il mantello. E la Tramontana fu costretta così a riconoscere che il Sole era più forte di lei.
T'è piaciuta la storiella?
La vogliamo ripetere?
DANIELE VITALI
Daniele Vitali è uno dei principali glottologi e studiosi dei dialetti italiani, soprattutto di quelli emiliano-romagnoli. Ha pubblicato due dizionari Bolognese–Italiano e viceversa. Con il suo articolo Pronuncia e grafia del bolognese ha gettato le basi di un sistema ortografico utile per scrivere il bolognese urbano e, con poche modifiche, i dialetti del restante territorio bolognese e anche dell'intera regione Emilia Romagna. Questo sistema si è diffuso fra gli autori bolognesi permettendo l'unificazione dell'ortografia bolognese. Ma si interessa anche dei dialetti parlati in altre parti d’Italia e nelle sue ricerche è venuto a conoscenza del dialetto fresonarese, di cui ha trovato le caratteristiche sul nostro sito: www.loscagnofresonara.it. Ci ha contattati e ci ha chiesto di tradurre per iscritto e poi di leggere al registratore la novellina esopica Il vento e il sole, per cominciare ad avere un’idea dei suoni del nostro dialetto. La nostra versione scritta è stata poi adattata al suo sistema di rappresentazione grafica dei dialetti attraverso una base di criteri comuni. Il criterio di scrittura specifico per il nostro dialetto ha rispettato il sistema fonologico che lo contraddistingue.
LE BUONE NUOVE
Clicca sullo stemma di Fresonara per informarti sulle ultime novità
All'interno troverai anche le foto
degli spettacoli de Il Carro di Tespi
(clicca sulle scritte sotto)
ELISABETTA SIRI
COLLANE ANELLI BRACCIALI DA SFILATA
ALLESTIMENTO SPAZI
SALONI PER FESTE
TAVOLI PER PRANZI E CENE
RINFRESCHI – ADDOBBI
A domicilio per qualsiasi evento e festività
garanzia di originalità utilizzando
anche materiale che avete a disposizione
Cellulare 347 1096248
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.