Fresonara. è un comune italiano di 660 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Donata nel 969 dalla regina Adelaide e l'imperatore Ottone I al monastero di San Salvatore di Pavia con il nome di "Frisinaria", fu in seguito infeudata a Oberto di Rovereto (1100) che la passò ai suoi eredi. Nel 1179 si pose sotto la tutela del comune di Alessandria. Incerta l'origine del nome. Secondo l'ipotesi più diffusa, "Frisinaria" deriverebbe da "Frassinaria" ad indicare notevoli estensioni boschive di frassini nella zona, anche in considerazione del fatto che il territorio faceva parte della "silva urbe", citata da Paolo Diacono come luogo preferito dai sovrani longobardi per le battute di caccia. Secondo altre ipotesi, il toponimo indicherebbe l'esistenza nel luogo di una fortezza saracena o trarrebbe origine dal nome della famiglia romana dei Fresus.
Fresonara:
Latitudine: 44.78421669999999
Longitudine: 8.687705199999982
Abbiamo 158 ospiti e nessun utente online