EDIZIONE MARZO 1997
Tutti i diritti riservati
EDIZONI JOKER
Via Baiardi 12
15067 NOVI LIGURE (AL)
OMBRI
La presente raccolta
ha ricevuto una Segnalazione speciale
tra le partecipanti alla Selezione
per l'AGENDA POETICA 1997
Joker
PREFAZIONE
II volume d'esordio di Domenico Bisio, poeta dialettale dalla vena delicata e sincera, è costruito attorno all'intento poematico di ridare voce a una figura paterna garante della continuità della vita e dei suoi valori, oltre il velo della morte e sulle orme della memoria, così che il presente possa costituirsi nel segno della continuità biologica, affettiva e culturale.
Siamo quindi perfettamente all'interno di uno dei grandi nuclei della poesia dialettale; né converrà dilungarsi, ripetendo concetti ormai banali, sulla preziosa e fruttifera inattualità dell'espressione in dialetto e sulle molteplici frizioni che si instaurano ogni volta che un'esperienza viene ricreata poeticamente per mezzo di uno strumento espressivo sempre più marginale ma paradossalmente più tenace e poeticamente vivo; tanto che oggi, per illuminare almeno alcune tracce del nostro presente, può risultare proficuo domandarsi le ragioni profonde degli esiti spesso altissimi di una poesia espressa in lingue "marginali" e per certi versi moriture.
Domenico Bisio scava con sapiente misura nella vena del proprio linguaggio dialettale (come provano certi scarti semantici con la propria traduzione italiana), al fine di rendere palpabile l'atmosfera di una koinè e quindi più apprensibile quella continuità fra passato e presente che è alla base del parlare in dialetto. La parola del padre, quel "c'era una volta" denso di echi pascoliani e carducciani, rimanda da un lato alla dimensione fiabesca della gioventù, ineluttabilmente svanita, e dall'altro a un tempo mitico oltre questa, reale e ancora presente all'immaginazione, in cui le parole fanno perpetuo riparo alla notte (p. 17) e incidono la scorza della vita con segni che il tempo preserva (p. 25): la "favola bella" del passato origina quindi e legittima la "favola della vita".
"Il ladro di versi", per citare l'ultimo titolo della raccolta, è insomma colui che preserva e dona la fiamma, consapevole di donare così tempo agli uomini del tempo.
Mauro Ferrari
O gh'era ina vóta...
Ina vóta o gh'era
in cavà e na trabichera.
Se 't drómi nèinta, on gh'era
nè 'r cavà, nè ra trabichera
e manca ra vóta ch'a gh'era.
O gh'era ina vóta...
Ina vóta o gh'era
ina vègia e in avgéi
satäi an sin scaréi.
Se 't drómi nèinta, on gh'era
nè ra vègia, nè l'avgéi, nè o scaréi.
O gh'era ina vóta...
Ina vóta o gh'era
ina ca 'd mogni e 'd priogni.
Se 't drómi nèinta, on gh'era
nè mogni, nè priogni
e manca doi socrogni.
O gh'era ina vóta...
Ina vóta o gh'era
l'Orba da pscä
e ir Biä da lavä.
Se 't drómi nèinta, on gh'era
nè l'Orba, nè 'r Biä
nè o scägn da lavä.
O gh'era ina vóta...
Ina vóta o gh'era
ina stäla e in aliäm.
Se ‘t drómi nèinta, on gh'era
nè ra stäla nè l'aliäm
nè ‘r firmägg nè o saläm.
O gh'era ina vóta...
Ina vóta o gh'era
ir galèini an sa strä.
Se 't drómi nèinta, on gh'era
nè 'r galèini, nè 'r polä
e manch in fer da siä.
O gh'era ina vóta...
Ina vóta o gh'era
ra cort dir prev e Moncravà.
Se 't drómi nèinta, on gh'era
nè ‘r prev, nè Moncravà
e manch ir baleuo sciopà.
O gh'era ina vóta...
Ina vóta o gh'era
quël che adess on gh'è pu.
Girti pura e vótti andrera
uärda a l'àut e sbenti zu.
Se 't drómi nèinta, on gh'era
nè l'erba ambrusca, nè o "diäuvassù".
O gh'era ina vóta...
Ina vóta ch'a gh'era mëj assëi.
Me päri, me märi e na masnä ch'a j era mëj.
M'a j era cit e am seuo dromì
e quandi ch'am seuo svigià
quël che da vegh o gh'era,
l'era za passà...
C'era una volta...
Una volta c'erano
un cavallo e un carretto.
Se non dormi, non c'erano
né il cavallo, né il carretto
e nemmeno la volta che c'era.
C'era una volta...
Una volta c'erano
una vecchia e un vecchietto
seduti su uno scalino.
Se non dormi, non c'erano
né la vecchia, né il vecchietto, né lo scalino.
C'era una volta...
Una volta c'era
una casa di mattoni e pietroni.
Se non dormi, non c'erano
né i mattoni, né i pietroni e nemmeno due zoccoloni.
C'era una volta...
Una volta c'erano
l'Orba per pescare
e il Bedale per lavare.
Se non dormi, non c'erano
né l'Orba, né il Bedale
né l'asse per lavare.
C'era una volta...
Una volta c'era
una stalla e una letamaia.
Se non dormi non c'era
né la stalla, né il letame
né il formaggio, né il salame.
C'era una volta...
Una volta c'erano
le galline sulla strada.
Se non dormi non c'erano
né le galline, né il pollaio
e nemmeno la falce per la biada.
C'era una volta...
Una volta c'erano
il cortile del prete e Montecaprato.
Se non dormi non c'erano
né il prete, né Montecaprato
e nemmeno un pallone bucato.
C'era una volta...
Una volta c'era
ciò che adesso non c'è più.
Girati pure e voltati indietro,
guarda in alto e guarda in giù.
Se non dormi, non c'erano
né l'erba amara, né il "diavolo va su".
C'era una volta...
una volta che c'ero anch'io.
Mio padre, mia madre e un bambino che ero io.
Ma ero piccolo e mi sono addormentato
e quando mi sono svegliato,
ciò che da vedere c'era,
era già passato.
An drómti nèint, papà,
an drómti nèint.
Quentmi anco' na vóta
ra fróla dra Bèla
dai cavaj rossi
che ant o nóstri boschët
l'argojava fio'
pir ir fanciotëi
ch' l'era ant o tó cheu.
Adess che quel fanciót
l'è agnì grand
e ar só mègni i acaresso
i rissi di só cavaj,
tëj ‘t veuj dromiti.
An drómti nèint, papà,
an drómti nèint.
Sèinsa ir me vegg
ina fróla
l'è nèint poisëja.
Non addormentarti, papà,
non addormentarti.
Raccontami ancora una volta
la fiaba della Principessa
dai rossi capelli
che nel nostro boschetto
raccoglieva fiori
per il bambino
che era nel tuo cuore.
Adesso che quel bambino
è venuto grande
e le sue mani accarezzano
i riccioli di quei capelli,
tu vuoi addormentarti.
Non addormentarti, papà,
non addormentarti.
Senza il vecchio saggio
una fiaba
non è poesia.
Cmè da fanciotei,
fäcc su ant ra mantlèina
o dì dra fera,
pèi ‘d frègg a sircava
arducia ant ir to mègni grandi,
acsèi an quèla triste neucc
a i heu sircà
ir to paróli, papà,
ma ra to vos
a quintava za
fróli an Paradis.
Come da bambino,
avvolto nella mantellina
il giorno della fiera,
infreddolito cercavo
riparo nelle tue grandi mani,
così nella triste notte
ho cercato riparo
nelle tue parole, papà,
ma la tua voce
raccontava già
fiabe in Paradiso.
L'è mòrt,
e ra vos a cora
da cassèina an cassèina.
Ra vègia, piegäia
an so scagnèt,
uardanda ir veui do só avnì
a ricórda ra stageuo do so
e dir dansi ar ventri
ch'i favo annamurä
ir viandant marissios.
Adèss quel dansi, quèj sguärdi
i n'anfiämo pu
ra sèca, raida sò forma.
Inerte a specia ra saira.
Ma l'ultima feuja
dir morieuo mórt,
nair eugg ao
so ross dir tramònt,
brassäja a ra räma pì àuta,
sèca, piegäja ‘me ra vègia
an so scagnèt ràida,
ancora a dansa ar ventri
a spicianda ‘r viandant
antant che ra me òmbra a sparissa.
È morto,
e la voce corre
di cascina in cascina.
La vecchia, piegata
sullo sgabello,
guardando il vuoto del suo avvenire,
ricorda la stagione del sole
e delle danze al vento
che facevano innamorare
il malizioso viandante.
Adesso, quelle danze, quegli sguardi
non infiammano più
la secca, rigida forma.
Inerte aspetta la sera.
Ma l'ultima foglia
del morto gelso,
nero occhio al
rosso disco del tramonto,
abbracciata al ramo più alto,
secca, piegata come la vecchia
sullo sgabello rigida,
ancora danza al vento
aspettando il viandante
mentre la mia ombra si allontana.
O SËGN DO TEMP
Staneucc l'ha nèinta fäcc frëgg
e an sla speuja gasëja ra rosä
l'anòncia ina bèla giornä.
A stava uardanda ch'o sta baj parëgg,
quandi che da ra gesia o sëgn
o bäta o temp ‘d sarä o lëgn.
On gh'ha pu d'eugi ir mor 'd me märi.
Tra póch ir prev o gnirrà a portä su me päri.
Stanotte non ha fatto freddo
e sulla spoglia robinia la rugiada
annuncia una bella giornata.
Stavo guardando che sta bene così,
quando dalla chiesa il segno
batte il tempo di chiudere il legno.
Non ha più occhi il viso di mia madre.
Tra poco il prete verrà a prendere mio padre.
... Peuj
l'ultima preja
l'ha sarà o tó sguärd
pirchè ra me vita
l'augàissa i só eugi.
...Poi
l'ultima pietra
chiuse il tuo sguardo
affinché la mia vita
incontrasse i suoi occhi.
Quandi,
satà ar pëi
pi cit che mëi
che za a j'era cit,
t'im quintavi, papà,
dra Bela dir bosch,
a j'heu marcà o sëgn
an so tënri lëgn
e ancon ra mën sfioranda
ancantà a la sognava.
Adess
che ij cavai rossi
i s'antrësso ai vérdi avogi,
ar só deji i acaresso,
an sra sgórbia dir grand pëi,
ij bórdi dir me cheu
ancon ar nóstri inissiäli.
Quando,
seduto al pino
più piccolo di me
che già ero piccolo,
mi raccontavi, papa,
la favola della Principessa,
incisi il segno
sul tenero legno
sfiorando il quale
fantasticando la sognavo.
Ora
che i suoi folti capelli
si scompigliano ai verdi aghi,
le sue dita accarezzano,
sulla dura corteccia
del grande pino,
i contorni del cuore
con le nostre iniziali.
Quandi ir me feuj
i acarësso i tó cavai,
quandi ra me fio'
a senta ra tó vos,
quandi ir me bieuo
o sfiora ar tó lävri,
anlora 'r Bósch
o prufuma 'd musica
e parpaj delicäi
i s'onisso ar cant.
Quando le mie foglie
accarezzano i tuoi capelli,
quando i miei fiori
ascoltano la tua voce,
quando il mio tronco
sfiora le tue labbra,
allora il Bosco
profuma di suoni
e morbide ciglia
si uniscono al canto.
Ra fnèstra
che a ra väl
dir tramònt
a dà quël ch'o rèsta
dra lus dra me vita,
a gira an sij póri
dra tó presènsa
e an sij vedri a riflèta
ra figura ‘d chi,
quëla fnèstra,
l'ultim di l'ha prumuss
ch' l'avàissa logà,
ant ij tó eugi,
ra piega do só soris.
La finestra che alla valle
dell'infinito tramonto
consegna la restante luce
della mia vita,
ruota sui cardini
della tua presenza
e sui vetri riflette
lo sguardo di chi,
quella finestra,
l'ultimo giorno promise
avrebbe custodito,
dentro i tuoi occhi,
la piega del suo sorriso.
Da ra fnèstra
ch'a dà anvèra a l'Orba
ir prufum do tiglio
o colora ra nóstra sèina.
L'ultima läma do so
a trapässa, ant ij biceri aussäi,
o ross dir meuo
do Dossët mandorlà,
quandi ra tó men marissiosa
a s'antrëssa ant ir me dëji.
Ir marëi o bofa
an so nàir candeläbri
e o nóstri brindisi o finissa
an sra cómplice letómana.
Dalla finestra
alla valle del fiume aperta
il profumo del tiglio
colora l'intima cena.
La lama del tramonto
trafigge, nei cristalli alzati,
il rosso rubino
del mandorlato Dolcetto,
quando la tua maliziosa mano
intreccia le mie accoglienti dita.
Un alito soffia
sul fumoso doppiere
e il nostro brindisi scivola
sul complice divano.
O lubri
dir poiseji
che in ventri cativ
o t'ha portà vëja
dar mëgni
antant che t'arposavi
quël dëji vióla
ch'in savo pù ten
o sëgn
dra riga dóp,
o gh'ha stampà 'r paróli
che Erato
l'ha scricc par tëi,
e an fònd o nóm
‘d quël lädri d'in óm
che da scondeuo
l'ha rubà meravigliosi
quëj versi
dau lecc dra tó mórt.
II libro
di poesia
che il cattivo vento
ti strappò
dalle mani
mentre riposavi
le violacee dita
che più non sapevano
tenere il segno
della successiva riga,
ha incise, superbe, le parole
che Erato
scrisse per te,
e in calce la firma
dell'autore ladro
che di nascosto
ha rubato
gl'immortali versi
sul letto della tua morte.
Finito di stampare
nel marzo 1997
presso la Tipografia ERREDI
di Gavi Ligure (AL)
DomenicoBisio
Collana Le schegge d'oro (i libri dei premi)
Riconosco il Tempo
di Domenico Bisio
In copertina elaborazione grafica di Domenico Bisio
Pubblicazione realizzata con il contributo de
IL CLUB degli autori in quanto l'autore è
1° classificato nel concorso letterario
«F. Moro- Sartirana Lomellina» 2001
I edizione © Copyright 2003, Domenico Bisio
© Copyright 2003, Montedit
piazza Codeleoncini, 12 - Cas. Post. 61 - 20077 Melegnano (Mi)
Tel. 02.98.23.31.00 - 02.98.23.31.05
Fax 02.98.35.214 (autom. 24 ore)
e-mail:
Nessuno veramente sa cosa sia, intero, un poeta. Un grande sapiente o veggente o soltanto un ladro di lumi, di vite clandestine vissute nel silenzio dei giorni tutti uguali". Penetrante questo passo di Dario Bellezza, un poeta romano che se n'è andato troppo presto, a 52 anni. E questo ci è accaduto di pensare leggendo Domenico Bisio ed esaminando, per quanto possibile, la sua attività poliedrica, quella trascorsa e la presente.
Autore di molti testi teatrali in dialetto piemontese ed in lingua di indubbio successo, se consideriamo il numero delle rappresentazioni (246) fin dall'esordio del 1975, Domenico sembra oscillare spiritualmente fra Teatro e Poesia. In questa lo vediamo mietere successi con premi e concorsi che si rincorrono dal 1991 al 2002. Né si può ignorare che, nel 1997, consegue riconoscimenti particolarmente ambiti con la pubblicazione di Ombri, una raccolta di poesie dialettali che recano la probante prefazione di Mauro Ferrari, un critico giovane che sa quel che dice.
Abbiamo sotto gli occhi un fresco florilegio di liriche unite insieme da un titolo espressivo: Riconosco il Tempo. Le abbiamo lette frettolosamente una prima volta; adesso cerchiamo di riviverle dentro di noi. E di comprenderle insieme al loro autore. Ma si può comprendere interamente un poeta? Spesso l'unica via per evadere da questo mondo di "follia" è proprio la parola scritta. Con la magia del linguaggio può accadere che essa divenga codice insuperabile di trasmissione delle nostre emozioni.
Nella raccolta, bella e toccante la prima lirica Ancora una volta, in cui ritorna il tema del padre, in una commozione contenuta. Amara, nella sua aderenza alla realtà di ogni tempo, Carne in scatola, che i giovani, tutti, dovrebbero leggere e, possibilmente, meditare. Sintesi fugace e penetrante Orba 1993, dove la brevità del testo (sette righe) traduce con dolce efficacia il primo incontro d'amore.
Struggenti richiami saffici suggerisce Come un fiore tu, senza che, peraltro, l'autore si lasci prendere dal tema allettante dai mille sottintesi. Di non facile comprensione si manifesta, invece, Alchimia, una lirica certo gradita a nuove forme ermetiche. Mentre un'eco legata ad Umberto Saba ci par di avvertire nei versi È una linea bianca, dai contorni realistici appena sfumati.
Ed ancora a Saffo di Mitilene vien fatto di pensare leggendo In punta di piedi, dal linguaggio etereo che le si addice. Con l'ultima lirica Non ancora è l'ombra, in cui si rivede il tema portante del titolo, ci troviamo come di fronte ad un testamento spirituale ricco di silenziose promesse.
La fluidità e la sicurezza sono le conquiste di un Domenico Bisio maturato soprattutto nella forma; l'ispirazione ci sembra non essere mai venuta meno. Domenico sa cosa scrive e perché scrive, mentre arricchisce la propria sensibilità, facendo cauto tesoro anche delle esperienze degli altri.
E se non verrà troppo distratto dalla miriade di impegni, non dubitiamo che farà parlare ancora molto di sé.
Enrico Mazzoni
ANCORA UNA VOLTA
Non addormentarti, papà,
non addormentarti.
Raccontami ancora una volta
la fiaba della Principessa
dai rossi capelli
che nel nostro boschetto
raccoglieva fiori
per il bambino
che era nel tuo cuore.
Adesso che quel bambino
è venuto grande
e le sue mani accarezzano
i riccioli di quei capelli,
tu vuoi addormentarti.
Non addormentarti, papà,
non addormentarti.
Senza il vecchio saggio
una fiaba
non è poesia.
LASCIO AL VATE
No. Non è un occaso pieno di voli.
Il disco rosso è quello di ieri
e quel gabbiano a filo d'acqua
che altro dire se non solitario.
Il mare è blu. Come quello sul calendario
impiccato al muro degli uffici.
Non ho in mente filosofici pensieri,
tanto meno rimembranze di uomini soli.
Non è un occaso pieno di voli.
E' un tramonto. Come quello di domani.
Alla natura non ho pagato supplementi
per godere di spettacoli particolari.
L'erba è verde. Al pari
di quella del mio podere.
Lascio al vate gli assoluti vani,
le sue piaghe, i suoi dolori.
Non è un occaso pieno di voli.
E' un tramonto agli altri uguale.
Meno male. Così non v'è intorno poeta
a menar canto di melanconia,
di tristezza, di gioventù che fugge via.
Oggi non c'è poesia.
Finalmente un tramonto normale.
Un tramonto in cui
non c'è niente da vedere.
Non c'è niente a cui pensare.
Chiudo gli occhi.
Non ci sono rime da baciare,
ma le labbra di chi
ha già socchiuso i suoi.
In questo occaso voleremo noi.
RICORDO
Ricordo la prima volta
in cui i miei occhi
trovarono sulla soglia il tuo sguardo.
Adesso perché chiudi la porta?
COME PETTINE DISMESSO
Come i radi denti
del pettine dismesso
ogni giorno lascio
sempre più spazi
alle pieghe delle tue malinconie
e nodi d'amore
non so più allentare
all'energico ripassare degli anni.
È giunto il tempo
di togliermi parrucche
che ricoprono sparuti giochi
di doppie punte
e a capo scoperto
riconoscermi nella debole peluria.
Non ti sia così grave
allontanare la schiavitù
di costringermi a subire
una perfezione
che non è più mia.
AUREOLA D'ACCIAIO
(Canzone di un condannato a morte)
Sulla sedia per arrivare
a toccare il cielo fino a Dio,
come a un bimbo hai preparato
la mia strada del futuro.
Da domani ti vedrò
come fossi mio fratello,
da domani tu sarai
veramente mio fratello.
Tu che hai collegato il filo
della corda fino al cielo,
tu che sul capo mio hai posto
la mia aureola d'acciaio,
che ai polsi hai legato
le mie stigmate di Dio,
da domani tu sarai
veramente mio fratello.
Tu che giudichi il mio corpo
tu non mi fai paura,
hai ragione, la mia mano
sa di polvere da sparo,
ma chi giudica il mio cuore
sente il profumo della rosa.
Domani il cordone
ombelicale della vita
taglierai con le tue dita
per togliermi il fastidio
di questo numero sul petto.
Ti ringrazio, maledetto,
ti perdono, boia mio,
io ti aspetto, fratello mio.
UOMO
Hai voluto
che incidessi tabelline
nella mia mente.
Ma non mi
avevi parlato
di numeri
incisi
su polsi
di altri uomini...
CARNE IN SCATOLA
Granate saturano
atomi vacui
di schegge sanguinanti.
Lapilli d'acciaio
stracciano lacerti
ad abbrutite larve.
Colpi alla nuca
ramazzano casolari
per pulizie etniche.
Dietro scudi umani
si riparano corpi
di delirante fanatismo.
Tra poco
motoscafi porteranno
scheletri di carne
che non valgono
la putrida carcassa
del manzo divorato
dai neri uccelli.
.........
Dalla finestra
la gazza
ruba al bosco
rametti d'acacia.
Tra poco
nel complice nido
la specie esaudirà
istinti primordiali.
.........
Nel campo di battaglia
i fucili sono
sciarpe al vento.
Inni al cielo
gridano pretese
di vittoria.
Tra poco
guerrieri in mutante
ecciteranno (o demoliranno)
il mio tessuto muscolare.
Intanto
un preciso colpo di mano
mette fine
al fastidioso ronzio.
Anche la mia pace
vuole le sue vittime.
.........
Tra poco
soddisferò con lei
il nostro intimo
desiderio di carne.
Dopo la pubblicità.
P.S. Domani sarà
la stessa noiosa
stupida guerra.
Alla stessa identica
ora della finale.
IL VIANDANTE SPERDUTO
Il viandante sperduto
che chiede il passo del suo cercare
non s'accorge
che il mio saluto
non è rivolto al suo avvenire,
ma all'arenile,
dove il sole scalda
due occhi di mare
e il vento intreccia
rossi coralli su seni audaci.
Così, mentre lui sale
il ripido monte,
io scendo a cercare
delicati ricordi.
Fra poco lo scoglio
sarà ricco di baci.
DOPO
Grazie
per esserti rifatta
il trucco
davanti a me.
LE MISURE DEI GRANDI
Liberamente, ad un cenno,
potrai sorridere (o piangere un po')
e liberamente con sicuro senno
sceglieranno i tuoi sì e i loro no.
Così, nell'ora d'aria
saranno catene i soliti ponti
e futili re di paglia
si presenteranno in incontri
per pareggiare piatti,
dove il pesato,
a conti fatti,
pende sempre dall'ago truccato.
Liberamente passeranno le stagioni
senza, naturalmente,
gettare alcun oggetto dal finestrino
e liberamente il destino
avrà scelto di non fare
nemmeno una corsa sul prato,
di sporcare il vestitino, di gettare
le scarpe nel fossato.
Perché un bambino
è meglio di un nano,
ma deve rispettare, com'è strano,
le misure dei grandi,
che essendo più alti e più santi,
son certo più vicini all'Assoluto.
Ma arriva il tempo di rendere l'avuto
e rileggendo i verbali della vita
non vi sarà riportato
nemmeno il piacere frustrato
di una pallina di mollica,
modellata con due dita
e lanciata nell'occhio
del solito imbonitore.
Così, mentre il cuore
cerca libertà in spazi obbligati,
la vita inutilmente aspetta
che si modelli la fetta
di quel tozzo di pane
e si liberi con due dita
l'anima candida
di una pallina di mollica.
ORBA 1993
Sugli infuocati sassi
è scolpita l'orma
della tua prima rincorsa
per raggiungere l'amore
che aspettava il tuo
e trasformare le chete acque
in un fiume di desiderio.
MUOVEVO TREBBIE
Oziavano su rive assolate
o pedalavano su auto lucenti
mentre io spingevo Magi
a risalire nel sogno torrenti.
Poi muovevo tutta l'estate
trebbie in scatole da scarpe
e rivolgevo parole ardenti
all'albero che zitto
cicatrizzava il mio cuore trafitto.
Divoravano filtri d'alchimie
mentre io rigettavo versi
ed erano già sazi d'amare
prima del mio desinare.
In discoteche branchi s'illudevano
di uomini persi
mentre io pestavo solitarie praterie
per raggiungere cieli
che solo occhi sinceri
potevano darmi.
E al desiderio di materia
nella mia maceria cercavo ombre da accarezzare.
Ora atterrate colonne
sognano donne
che non hanno saputo conquistare
mentre io solo
stasera volo
negli occhi della mia principessa
che l'albero nel cuore inciso mi fece promessa.
VORREI REGALARTI
Vorrei regalarti un grande cuore
se già tu non abitassi il mio.
Vorrei regalarti un grande pensiero
se già tu non occupassi i miei.
Vorrei regalarti una grande fantasia
se già tu non fossi fantastica realtà.
Non mi rimane che un piccolo dito
da regalarti perché tu
mi faccia toccare il tuo cielo.
LA MIA SCATOLETTA
Oggi ti ho spezzettata
triturata
sbriciolata
sminuzzata
fino a ridurti
a polvere finissima.
Poi
delicatamente
con la mano larga
senza perdere un solo granellino
ti ho deposta
nella mia scatoletta.
Lì ti terrò
fino a domani
quando, pazientemente,
ti rimetterò insieme
atomo per atomo
briciola per briciola.
Ti accarezzerò il viso
ti bacerò le mani
e poi ritornerò
a sbriciolarti
sminuzzarti...
COME UN FIORE TU
Ti raccoglierò delicatamente
nella rugiada
del primo mattino
e ti metterò nel mazzolino
degli altri fiori.
La sera
mentre tutti chiuderanno
la loro corolla
tu aprirai le tue braccia
ed io
stringendoti a me
ti porterò nel bosco
della mia fantasia.
Accarezzerò
ad uno ad uno
i tuoi petali
intreccerò le mie mani
alle tue foglioline
e come l'ape
ruberò il nettare
della tua felicità.
Ti porterò poi indietro
e mentre gli altri fiori
apriranno i loro occhi
io osserverò te
che dolcemente addormentata
sognerai
di essere stata
nel mio bosco incantato.
ALCHIMIA
(AMORE PRINCIPIO D'AMORE)
Per le tue mani
che trasformano in Oro
l'ermetiche Parole
si fonde l'essenza di un cuore
nell'essenza dell'altro.
E così
come il Fuoco
il Fuoco estrae
racchiuso nel legno
la tua natura
per similitudine
la mia riproduce.
È UNA LINEA BIANCA
È una linea bianca
il confine tra la gloria
e l'impietrito sguardo.
L'universo di un calciatore
ha misure rettangolari
e incroci di ferro:
in quegli spazi Vittoria
consuma il suo rito.
Ma quale dio
può modificare
l'irreversibile traiettoria
principio dell'inno di lode
o dell'empia bestemmia?
Un'intera vita
ha solo 90 istanti
per innalzare al cielo
l'umana piramide
e lo schiavo erigere
la babelica torre.
Dopodomani l'immortalità
sarà carta da pacchi al mercatino dell'usato.
Ma nel cuore il grido
del fraterno grappolo.
POI... MUORE PRIMAVERA
Non il nome, Principessa, svelasti,
e per pudore dei candidi sogni,
cinquanta passi dall'uscio lasciasti
quel che mai sapesse, e lui men d'ogni,
qual triste loco ti fosse dimora.
Paolo ad Euterpe i suoi bisogni
d'amor in Milano confida, nell'ora
che il visetto tuo gentil, la sera,
l'aria superbiosetta ti colora
in Galleria, e la sciarpetta fiera
nei tenui sogni suoi di gloria fece
capolino, soave ricchezza vera
di chi del soldo non avea specie.
Gli piacque di seguir larve gioconde
quando, nel tirar in lungo, invece,
tu ridevi alle parol sue ponde;
finché pioggia ti fece riparare
sotto l'ombrello, largo come fronde.
Arrossisti l'anello a negare
allo smanioso dito, ma sognavi
per lui, che non sapea velare
della gloria promessasi le chiavi,
le mani, le sue, stringendo forte forte.
Così, simili a nastri biavi,
giocaste col vento; tu fior che corte,
dall'ape antica tradito, a stame
rifiuti la nuova prova in sorte.
Giovinezza in festa, il gravame
del triste ultimo saluto tende
a più tardi rimandare... Ma or di trame
fatal, travagliata l'alma si rende.
La valigia, lì, sotto i ginocchi
i vostri ricordi a sé pretende,
e porta via gli scarabocchi sciocchi
che avevate tracciato, invano
memorie ancor de' vostri occhi.
L'ombrellino accompagna la mano
della bianca ombra alla stazione
che non sa staccar dal grave umano
ciò che ormai è sublimazione.
La campanella suona e al fischio
muore quell'agonia. Dalla Gorgòne
ti regge l'ombrellino al rischio
di morire come pietra morena,
pari ad apuano marmo di mischio.
Va, l'artista, a strascinar catena
dove il soldo gli farà scordare
quel triste saluto. Poi, appena
tornerà, ti verrà a cercare
e commetterà grave l'errore
di volerti le risa ricordare
e le lacrime di vissute ore.
Ma ‘l fianco tuo sarà ingrossato
e non vestirai più dal gran sartore.
Di te ormai non sarà ‘l passato,
e peggio ancor non saprai più capire
il suo spirto, il suo afflato.
E questo, di tristezza, sarà morire.
IN PUNTA DI PIEDI
Camminerò
in punta di piedi
per non svegliarti.
Entrerò nel tuo cuore
e mi costruirò
piano piano
una capanna
con i leggeri tronchi
del tuo respiro.
L'arrederò
con i segreti
della tua mente
e la chiuderò
con la chiave del Paradiso.
Ogni giorno verrò
in punta di piedi
per non svegliarti
e mi cullerò
sull'àmaca dei tuoi sogni.
Piano piano
dolcemente
per non svegliarti.
Per non svegliarmi.
IMPETUOSI RITMI
Mani stringono
sussulti d'amore
al ritmo di
impetuosi respiri,
mentre
altre mani scivolano
su sentieri percorsi
da ardenti desideri.
Fra poco
sorrideremo insieme.
ACROSTICO
Battito di ciglia.
Esploro il
Tuo volto. E
Tu già sei
Il mio pensiero.
NON ANCORA È L'OMBRA
Riposa al gelso
l'antica fatica
e con flebile voce
ricorda la Storia
del passato costume
mente il piccolo ciclista
zigzaga tra dialetti
che non saranno più suoi.
Io passo e capisco
riconosco il Tempo
e ne rivedo i momenti.
Ma la mia storia
non ancora ama l'ombra
e continuo la strada
che mi porta da chi
il presente mio futuro
all'eterno unisce
con la spilla
di sicurezza
del suo tenero abbraccio.
Fresonara:
Latitudine: 44.78421669999999
Longitudine: 8.687705199999982
Abbiamo 46 ospiti e nessun utente online