FRESONARA E LA SUA STORIA
L’Associazione Culturale LO SCAGNO
nasce il 20 Giugno 1999
Tutte le pagine le trovi cliccando in alto su
VOCABOLARIO ETIMOLOGICO n. 1 31 MARZO 2002
NOME |
SIGNIFICATO |
ETIMOLOGIA |
Abzäv. tr. pr. absò ab-zä |
Pesare, stabilire il peso di qualsiasi cosa. (O bsógna - ‘r patäti) |
Dal latino pensare = pesare con cura (con mutazione della p in b e metatesi). |
Adäsi avv. pr. adòsi a-dä-si |
Adagio, lentamente, senza fretta. (Sta atenta, va ‘nen -) |
Dal provenzale aize = a proprio agio, senza fretta. In francese à l'aise. |
Admen avv. pr. admèn ad-men |
Domani. (- l'è dominica) |
Dal latino popolare de mane = di mattina. |
Adzà (d') avv. ad-zà |
Di qua, al di qua. (D'- da l'Orba o gh'è ‘r me camp) |
Dal francese au deça = al di qua. |
Afärism. ind. pr. afòri a-fä-ri |
Affare, incombenza, interesse, grana, problema. (L'è in bel - is assëj!) |
Probabilmente forma abbreviata di a(vai da)fé = aver da fare. In francese à faire. |
Alciurasf. al-ciu-ra |
Servizio di trasporto. Importo dovuto per il trasporto. (A j heu pagà l'- ar caratè) |
Dal latino vectare = trasportare. |
Aliämsm. pr. aliòm a-liäm |
Letame. Concime ottenuto dalla fermentazione della paglia e delle deiezioni liquide e solide di animali. (Sbardlä l'- ant i campi) |
Dal latino letamen, deverbale di laetificare = allietare. Si ritiene infatti che la terra si gratifichi per essere nutrita con il letame. |
Aliäs (Aliäm)sm. pr. aliòs (aliòm) a-liäs (a-liäm) |
Legaccio costituito da due mannelli di grano uniti fra loro mediante nodo dei due capi con spighe. Si usava per legare i covoni di grano. (Le due varianti sono state testimoniate entrambe) (Lèja strecc an con l'-) |
È deverbale di aliä, liä = legare. Dal latino ligare = legare. |
Alsèjasf. al-sé-ja |
Liscivia, ranno, bucato. Miscela detergente formata di cenere e acqua bollente , a volte contenente carbonato di potassio, usata un tempo per lavare i panni. (Admen l'è ra giornä dl'-) |
Dallo spagnolo lejia = liscivia. In latino lixa = cenere. (Secolo XIV) |
Alväsm. pr. alvò al-vä |
Strada alzaia che corre sull'argine. A Fresonara toponimo con cui si indica la zona di campagna dove passava l'antica strada romana Emilia Scauri. (A vägh a tajä an sl'-) |
Dal francese halage, derivato di haler = alare, cioè tirare a secco una barca. |
Ambarassäv. tr. pr. ambarasò am-ba-ras-sä |
Ingombrare, ostacolare, impedire. (Levti d'- ‘r passägg) |
Dal francese embarasse = impedimento. |
Ambrancäv. tr. pr. ambrancò am-bran-cä |
Afferrare, appigliare. (O bsógna ambrancäli a tuci i costi) |
Verbo denominale dal latino branca = zampa di animale armata d'artigli. |
Amsé(pl. amséj) sm. am-sé |
Nonno. Con familiarità affettuosa ogni uomo molto vecchio. Usato anche per indicare il suocero. (L'- l'è ‘gnì vegg) |
Dal francese messieur = signore. |
Ancarassäv. tr. pr. ancarasò an-ca-ras-sä |
Mettere paletti di sostegno alle viti. (Sàira a j heu - ra vigna) |
Dal francese échalasser = impalare (carässa = calocchia, in francese échalas). |
Anflinäv. tr. pr. anflinò an-fli-nä |
Percuotere persona o animale, dar busse, infliggere percosse. (O l'ha - ben d'in canto) |
Dal latino fligere = percuotere infligere = scagliare contro, infliggere. |
Anfuaràpp. di anfuaräsi an-fua-rà |
Infervorato, eccitato, pieno d'impeto, smanioso, impazientemente ansioso. (L'è tut - pir quèla dóna) |
Contrazione di anfu(l)ar(m)à. In inglese full-armed = armato fino ai denti. |
Angarabià (pl. angarabiäj) pp. di angarabiä an-ga-ra-bià |
Ingarbugliato, arruffato, aggrovigliato. Discorso confuso. (Is fi ‘d ramej l'è tut -)
|
Da garbuglio = viluppo, intrico, disordine, confusione. |
Anlót(pl. anlóti) sm. an-lót |
Agnolotto. Una volta piatto delle grandi occasioni. È un involucro di pasta all'uovo contenente impasto di carne e verdure. (A j heu mangià ina schela d'- ant ir vëj) |
Da anulus = anello, per la forma rotonda che anticamente, e in certe zone ancora oggi, era data all'involucro. |
Ansostäv. tr. pr. ansustò an-so-stä |
Percuotere, picchiare. (L'è méj pruma - e peuj parlä) |
Da non sostare, non dare tregua, incalzare. |
Arbanèla(pl. arbanèli) sf. ar-ba-nè-la
|
Vaso cilindrico di vetro o ceramica per conserve, caramelle, medicamenti, droghe, ecc. In origine di legno. (A j heu anvarsà in'- ‘d conserva) |
Da alberella = diminutivo di albero, cioè pioppo bianco (Ärbra = pioppo). |
Ärbra(pl. ärbri) sf. pr. òrbra är-bra |
Pioppo (populus alba) (A gh'heu da trä zu in'-) |
Probabile incrocio tra l'aggettivo latino alba = bianco e il sostantivo sempre latino arbor = pianta. |
Arian-na(pl. arian-ni) sf. a-rian-na |
Stretto corridoio che viene a formarsi tra due case confinanti con i rispettivi muri di retro. (Ant l'- l'è pëj ‘d räti) |
Dal latino piccola area. |
Arlässism. ind. pr. arlòsi ar-läs-si |
Spasmo agonico. (Tirä j'arlässi = morire)
|
Dal latino relaxare = allentare. |
Armanciasf. ar-man-cia
|
Rivincita. (Pruma dra bèla os fa l'-) |
Dal francese manche = gara. Etimologicamente deriva da manche = manica, perché le dame, nel medioevo, usavano donare una manica del loro abito ai loro cavalieri durante i tornei come augurio di vittoria. |
Armèintasf. ar-mèin-ta |
Spazzatura. (Tra vèja l'-) |
Dal settentr. raménta = mucchio di spazzatura, deriv. del lat. ramèntum = scheggia. |
Armela(pl. armeli) sf. ar-me-la |
Nòcciolo che racchiude i semi dei frutti drupacei. (A gh'heu n'- ant ra gora) |
Da armellino = albicocco per dissimilazione da un latino popolare armeninus. |
ArmòarIndeclinabile. sm. ar-mò-ar |
Armadio. (Ir bräj i seuo ant l'-) |
Dal francese armoire = armadio. |
Articióchsm. ar-ti-cióch |
Carciofo. (‘Ma ch'l'è beuo is -) |
Dal francese artichaud. |
Assäjavv. pr. asòi as-säj |
Abbastanza, a sufficienza. (A gh n'heu - di tó versi) |
Dal francese assez. |
Aujésm. au-jé |
Lungo bastone leggero per guidare i buoi. (Tocä ir bes-ci an con l'-) |
Da avvio, oggetto per dare l'avvio, per dare il segno del comando. |
Avogia(pl. avogi) sf. pr. avugia a-vo-gia |
Ago, ferro da maglia. (Am seuo pòncc an con l'-) |
Dal provenzale aguggia o aguglia. |
Fresonara:
Latitudine: 44.78421669999999
Longitudine: 8.687705199999982
Abbiamo 137 ospiti e nessun utente online