FRESONARA OGGI
Fresonara è un paese che si estende su una superficie di 694 ettari e conta attualmente poco meno di 700 abitanti.
Confina con i paesi di Basaluzzo e Bosco Marengo ed è divisa dal comune di Predosa dal torrente Orba, in cui si immettono piccoli canali artificiali quali il Bedale (Canale Pio V, costruito per l’irrigazione dei prati) e il Rio Cervino (utile per il deflusso delle acque piovane).
Il paese è formato da un nucleo centrale, il cui centro storico più antico, partendo da sud ovest (Castello, ovvero Palazzo Trotti) si snoda verso est sino a raggiungere lo slargo della Piazza Vecchia, ove confluiscono gli stretti vicoli le cui abitazioni servivano da contrafforti. In tempi successivi il paese si è allargato verso nord ed allungato sempre verso est, raggiungendo la Strada Provinciale 180 che fa da circonvallazione nella direzione Alessandria-Novi Ligure. Ai due storici rioni della Piazza Vecchia e della Piazza Nuova si sono aggiunti, con confini puramente convenzionali, i rioni Paroda e Monumento. Soltanto recentemente le abitazioni hanno superato lo storico confine della Provinciale, creando un nuovissimo quartiere formato da moderne villette circondate da giardino. Poco più avanti si trova la Zona Artigianale.La campagna si snoda verso sud (da bäss) in direzione del torrente Orba e verso nord (adzora) sino ai confini di Bosco Marengo e Basaluzzo. Si possono incontrare numerose cascine (molte purtroppo abbandonate) che prendono il nome dalle famiglie che vi abitano oppure dai toponimi agricoli in cui si trovano: Zerbonetta, Claudia, Quarti, Giustizia, Ristoppie, Giavina, Sacchetta, Stirparine, Gabriella, Brino, Camere, Libera.
Il fertile terreno (specialmente nella parte bassa) è coltivato essenzialmente a grano, mais, prato stabile, irrigato da numerosi pozzi artificiali.
Sono aperti al culto religioso tre edifici: la Chiesa Parrocchiale intitolata alla Natività di Maria Vergine, l’Oratorio di San Rocco e la Cappella di San Glicerio.
Le attività culturali (teatro, spettacoli di vario genere, mostre) si svolgono nel salone del Teatro Comunale.
Funziona il Servizio Postale il cui Ufficio è aperto nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì.
Mercato in Piazza Don Orione il lunedì mattino.
I bambini possono frequentare le locali Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.
Per lo sport si può fruire di due campi di calcio, campo da bocce, campo da tennis.
Per le attività presenti consultare la voce STATISTICHE
Fresonara:
Latitudine: 44.78421669999999
Longitudine: 8.687705199999982
Abbiamo 126 ospiti e nessun utente online