STORIA DELLA MANIFESTAZIONE
IL COMPLEANNO DI FRESONARA
Nel maggio del 2001 i bambini della locale Scuola Primaria, guidati dall’insegnante Elisabetta Siri, inviarono una lettera al Sindaco, proponendo che fosse istituita pubblicamente, a partire da quell’anno, una data in cui festeggiare il Compleanno di Fresonara.
Il 6 giugno il Sindaco, dott. Massimo Bisio e l’Assessore alla Cultura, Nadia Biancato, ricevettero ufficialmente i bambini in Comune per discutere sulla questione. Gli alunni proposero, Sindaco ed Assessore disposero. Venne scelta la data del 1° Ottobre.
I motivi erano storici. Decimo secolo: Fresonara gode del titolo di curtis. Nel periodo feudale per curtis si intendeva il complesso dei territori e degli edifici situati intorno alla residenza del signore e sottoposti alla sua autorità, formanti un’organizzazione economica, sociale e giuridica del tutto autonoma e autosufficiente. Scrive il Muratori: "Col nome poi di corti significavano gli antichi l’unione di molti poderi, anzi un castello, di modo che molte terre e castella de’ nostri tempi erano allora appellate corti".
Nell’anno 926, Rodolfo II, Re d'Italia, deve cedere la corona a Ugo di Provenza e ritorna in Borgogna. Lascia in Italia sua figlia Adelaide, che, per interessi di stato, sposa Lotario II, figlio di Ugo. In dote riceve, con altre terre, anche Fresonara. Lotario muore nel 950. Adelaide rifiuta la proposta di matrimonio da parte di Berengario, il quale la fa incarcerare, ma riesce a fuggire e sposa in seconde nozze Ottone I, che le riconferma in dote la corte di Fresonara. Adelaide decide di donare il nostro paese, insieme con altri, al Monastero del S. Salvatore di Pavia. Questa donazione è nominata da Ottone II in un diploma datato Capua 1° Ottobre 981. I monaci godettero della donazione testamentaria dal 999 (anno di morte di Adelaide) sino al 1249, epoca in cui Fresonara fu venduta, con Basaluzzo, ad Alessandria per 2.800 lire.
Stabilire la data esatta di nascita di Fresonara, è impossibile. Molte le tesi, che vanno dai tempi dei Liguri Stazielli, ai Romani, al primo Medioevo… Ma non ci sono documenti. Incerta è pure l’etimologia del nome: chi lo fa derivare dai frassini, chi dalle fresie, chi dai frixiones o anitre del faraone, chi addirittura da Fresus, nome di un’antica famiglia romana… Ciò che è certo, invece, è il summenzionato Diploma del 1° ottobre 981.
Dal 2001 vengono così organizzate tutti gli anni, ad ottobre, da parte del Comune e dell’Associazione Culturale LO SCAGNO una serie di manifestazioni culturali offerte sempre gratuitamente alla popolazione, che spaziano dalla poesia, al teatro, ai concerti, alla storia locale, allo sport, al folklore, all’astronomia, alla medicina, alla presentazione di libri, alle tavole rotonde…
L’Associazione Culturale LO SCAGNO diretta da Domenico Bisio, nasce nel giugno del 1999. Lo scopo principale è quello di riscoprire, attraverso l’aiuto dei Fresonaresi, la cultura, la storia, il dialetto, i valori e le tradizioni del paese.
Sull’omonimo piccolissimo giornalino trimestrale, distribuito gratuitamente, vengono riportate le notizie più interessanti riguardanti Fresonara, spaziando, di volta in volta, attraverso gli argomenti sopra riportati. Di notevole interesse la pagina dedicata al vocabolario etimologico delle parole dialettali. È stato durante le ricerche effettuate dall’Associazione che, dopo 120 anni circa, è stato ritrovato il manoscritto originale del Cav. Pietro Vernetti, riguardante la Storia del Comune di Fresonara narrata al Popolo. Dato alle stampe, ne è nato un interessante libro sulla storia del paese, dalle probabili origini al 1900 circa, che il Comune ha distribuito gratuitamente a tutte le famiglie fresonaresi.
MANIFESTAZIONI COMPLEANNO
DI FRESONARA
Le Manifestazioni contrassegnate con l’asterisco rosso *
sono state organizzate sotto primaria iniziativa
dell’Associazione Culturale
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
1. *Giulia Maglietti e Mattia Mugnai Concerto per Don Angelo Fasciolo
2. *Premio Federica Borsano Dott. Alessandro Levis: L’assistenza domiciliare
3.*Fely Pallavicini La cultura delle teste di legno (42 - 34)
2008
2009
2010
1. Enrico Pesce Concerto per Don Angelo Fasciolo
2. Festa d’autunno: La Castagnata (51 - 39)
2011
1. Teatro I Guitti Giovani di Cremolino: L'uomo invisibile
2. *Enzo Consogno e i Tre Tenori Concerto per Don Angelo Fasciolo
3. Festa d’autunno: La Castagnata (54 - 40)
2012
1. Coro Scuola Musica per Adulti Conservatorio A. Vivaldi Alessandria Concerto per Don Angelo Fasciolo
2. Festa d'autunno: La Castagnata
3. Presentazione del libro di Carlo Fortunato: Le erbacce nel piatto
4. Teatro I Guitti Giovani di Cremolino: L'arte della seduzione (58 - 40)
2013
1. *Marina Perfumo, Roberta Ghio, Irene Cerboncini Concerto per Don Angelo Fasciolo
2. Festa d'autunno: La Castagnata (60 - 41)
2014
1. *Gruppo Corale Orchestrale S. Luigi Orione - Tortona Concerto per Don Angelo Fasciolo
2. Festa d'autunno: La Castagnata (62 - 42)
2015
1. *Gruppo Astrofili Galileo - Alessandria Miti e leggende del cielo autunnale
2. Ensemble Cameristico Bellowstrings Concerto per Don Fasciolo
3. Festa d'autunno: La Castagnata (65 - 43)
2016
1. *I Bedali della discordia Serata di cultura FAI a cura di Domenico Bisio
2. Festa d'autunno: La Castagnata
3. *Enrico Pesce - Alessandra Gho Concerto per Don Fasciolo
4. Teatro Insieme: tre atti unici (69 - 45)
2017
1 *Mauro Faga Concerto per Don Fasciolo
2. Festa d'autunno: La Castagnata (71 - 46)
2018
1 *Duo Anais Drago (violino) Roberto Bongianino (fisarmonica) Concerto per Don Fasciolo
2. Festa d'autunno: La Castagnata
3. Teatro Insieme: Eco di un'antica storia (74 - 47)
2019
1 *Duo Daniela Scavio (organo) Franco Taulino (fiagotto - flauto) Concerto per Don Fasciolo
2. Festa d'autunno: La Castagnata
3. Dalla ciclovia del Po alle colline del Gavi lungo strade romane attraverso la storia (Comune di Fresonara) (77 - 48)
2020
1 Summer book letterario con Roberto Centazzo e Bruno Volpi
2. *Irene Cerboncini, Carlo Chiddemi, Marcello Crocco, Fabio Re, Pierluigi Rossi Concerto per Don Fasciolo (79 - 49)
2021
1 Incontro con le scrittrici fresonaresi: Franca Macchello - Laura Barisone
2. Irene Cerboncini, Massimo De Stefano, Kenny Valle, Gian Luigi Prati Concerto per Don Fasciolo
3. Docrina vitae vinum est: incontro con gli scrittori (82 - 49)
2022
1 Festa d'autunno: La Castagnata
2. Irene Cerboncini, Massimo De Stefano, Allievi di canto Concerto per Don Fasciolo
3. *Le Signrine Maramao Concerto canoro (85 - 50)
Fresonara:
Latitudine: 44.78421669999999
Longitudine: 8.687705199999982
Abbiamo 192 ospiti e nessun utente online