Nata a Novi Ligure il 7.10.1963.
Insegnante elementare.
Sposata, risiede dal 1995 a Fresonara.
Ha organizzato, animando la manifestazione, feste a tema per i giovani e i bambini in ambienti privati e in luoghi di incontro: discoteche, centri culturali, palestre, scuole, teatri.
Ha allestito per 5 anni Coriandoli al Circolo Letterario Accademia di Novi Ligure; Brividi alla Discoteca Palace di Novi Ligure; Lune Magiche all'Auditorium di Genova; Petali animati per Novi in Fiore.
Ha curato l'intera organizzazione della 1a GIORNATA DELLA SICUREZZA STRADALE a Novi Ligure e ad Alessandria, coinvolgendo Scuole Elementari, Medie, Scuole Guida, Vigili Urbani.
Per 4 anni ha organizzato, da una propria idea, La Notte delle Zucche nel centro storico di Fresonara.
Ha creato allegorie per Carnevale, Feste di Primavera, Giochi d'Estate, Halloween, Natale, Capodanno, aggiungendo ad idee originali, giochi di luce, effetti sonori, sorprese.
Scenografie sempre esclusive.
Disegna personalmente Costumi e Accessori in tema.
A richiesta arricchisce l'atmosfera con Buffet.
Ha iniziato la carriera creando le scenografie di brevi rappresentazioni teatrali a livello scolastico da lei stessa dirette.
Dal 1992 è scenografa e costumista presso la Compagnia Teatrale "A. Bottazzi" di Basaluzzo, firmando, tra l'altro, le stupende scenografie e i costumi de LA IDA e la riproposta delle nuove scenografie del GELINDO.
Dal 1995 svolge identica attività anche presso la Compagnia Teatrale "Ra Vigna ar Geri" di Fresonara, ricevendo unanimi consensi per l'originalità delle scene e dei costumi in CHE INFERN AN CA DO DANTE.
Dal 2008 è scenografa e costumista della Compagnia Teatrale Il Carro di Tespi, per la quale ha realizzato scenografie e costumi di: PROCESSO ALLA STREGA, IL TESTAMENTO DEL CIABATTINO, FLORVILLE LA LANCIA DI CATRION, AMOR CH'A NULLO AMATO AMAR PERDONA, LA SPOSA E LA CAVALLA, SEI X SEX = TRENTASEX.
Ha collaborato con il marito alla realizzazione di rappresentazioni teatrali per bambini presso il Gruppo Teatro Scuola di Fresonara. Indimenticabili le scenografie e i costumi per la fiaba di Domenico Bisio: IL BOSCO DEI ROSSI CAPELLI.
Tra le altre, ha firmato anche le scenografie di:
GIROTONDO, Opera teatrale allestita dal Laboratorio Teatrale di Francesco Parise
CONCERTI DI NATALE 2005 - 2006 - 2007 al Teatro Civico di Tortona
LA PASSIONE DI GESÙ della Compagnia Teatro Luce
SAN LUIGI ORIONE: UN CUORE SENZA CONFINI della Compagnia Teatro Luce
TANGO, MONSIEUR? della Compagnia gli Arte-Fatti
DONNE AL PARLAMENTO della Compagnia gli Arte-Fatti
Ha creato e diretto IMMAGINI DI POESIA, spettacolo che ha suscitato ovunque unanimi consensi.
Ha composto figure di balletti per bambini nell'ambito dell'attività teatrale del Gruppo Teatro Scuola.
Tra le sue coreografie più spettacolari vanno sicuramente ricordate:
MUSICANDO FANTASIE
BEFANINE INNAMORATE
PAGLIACCIANDO
COME WANDA OSIRIS
DOLCI CINESINE
MAGIE IN FONDO AL MARE
ROSSI CIUFFI IMPAZZITI
Nel 1995 ha fondato a Fresonara il primo Coro di voci bianche nella storia del paese. Da lei stessa diretto per tutta la sua attività di insegnante presso la Scuola Primaria di Fresonara, vantando, nel proprio repertorio numerose canzoni di musica sacra e di musica leggera.
Nel 1995 nasce a Fresonara, per opera del Rione Piazza Vecchia, il Presepe a grandezza naturale.
Sue le raffigurazioni della Sacra Famiglia, dei Re Magi e dei Pastori.
Le statue, tridimensionale, esplicavano la propria originalità attraverso il materiale di cui erano fatte: il cartone, modellato attraverso un processo simile alla cartapesta. Il Presepe era visitabile nel periodo natalizio.
Con materiali strettamente di recupero sa creare oggetti di bigiotteria d'estrema eleganza e raffinatezza. La collezione vanta già un centinaio di pezzi tra collane, braccialetti, orecchini, anelli.
Ha presentato ed organizzato le più svariate Manifestazioni, tra cui: serate di Poesia, Concerti, Sfilate di moda.
Fresonara:
Latitudine: 44.78421669999999
Longitudine: 8.687705199999982
Abbiamo 191 ospiti e nessun utente online